servizio civile

Servizio civile: con anziani e disabili è meglio!

Il servizio civile è un esperienza di crescita e di confronto, in Toscana si è trasformato anche in un modo per aiutare le categorie più discriminate: gli anziani e i disabili.

Chi può svolgere il servizio civile in supporto ad anziani e disabili ?

Confcooperative Toscana è la principale associazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento Cooperativo. Essa promuove la cooperazione come modello imprenditoriale democraticamente partecipato, con carattere di mutualità e senza fini speculativi.

L’associazione ogni anno mette a disposizione più di 100 posti per i giovani, da impiegare in tutta la regione in sei diversi progetti. Uno dei progetti coinvolge gli anziani, i disabili e le loro famiglie.

I progetti proposti da Confcooperative Toscana sono volti a :

  1. anziani;
  2. disabilità e psichiatria;
  3. inserimento / reinserimento di soggetti svantaggiati;
  4. minori e giovani;
  5. promozione culturale;
  6. trasporto sociale, sanitario e d’emergenza.

Chi può partecipare al servizio civile di Confcooperative Toscana ?

Confcooperative Toscana ha aperto un bando per la selezione dei volontari del servizio civile nazionale. Il bando è riservato a ragazzi e ragazze tra i 18 e 28 anni.

In cosa consiste il servizio civile in supporto ad anziani e disabili ?

Per quanto riguarda l’assistenza agli anziani se ne occupa il progetto “Anziani al centro”, all’interno del quale i volontari organizzeranno attività di animazione e socializzazione e iniziative con le famiglie.

Invece l’aiuto alle persone disabili verrà svolto dai ragazzi e le ragazze selezionati per “Esperienze possibili”, anch’essi impegnati in attività simili a quelle riservate al progetto “Anziani al centro” ma con un occhio di riguardo alle persone disabili.

Il progetto “Obbiettivo Soccorso” è dedicato ai servizi di emergenza e di trasporto socio sanitario per la Misericordia di Firenze e la Cooperativa Etrusco di Arezzo, nonché all’assistenza a persone anziane e malate presso gli Ambulatori della Misericordia di Firenze.

Parere dell’esperto sul servizio civile

Il servizio civile è un’occasione importante di crescita – dice Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana – fare un percorso di conoscenza all’interno di un sistema d’impresa come quello della cooperazione può suggerire ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta al mondo del lavoro una nuova visione del loro futuro. Dall’altra parte si tratta di un’opportunità anche per le cooperative che potranno così confrontarsi con le nuove generazioni in un’ottica di scambio e arricchimento reciproco”.

L’esperienza svolta dai volontari per il servizio civile

Per i volontari il servizio civile può essere un’esperienza significativa di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della solidarietà, della nonviolenza, della promozione umana e integrazione sociale, della cultura del lavoro.

In conclusione un percorso che arricchisce, utile a formare persone consapevoli della società che le circonda.

Linea Oceano, azienda numero uno in Italia nel settore vasche con sportello, ed ausili sanitari, approva al pieno iniziative come quella proposta da Confcooperative Toscana.

vasche con sportello Linea Oceano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.