cervello-linea-oceano

Ictus cerebrale: consigli per la prevenzione

Che cos’è l’ictus cerebrale?

L’ictus cerebrale è un malore causato dellimprovvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno alle cellule cerebrali dovuto dalla mancanza dell’ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue (ischemia) o alla compressione dovuta al sangue uscito dal vaso (emorragia cerebrale).

 

Secondo recenti studi, si stima che entro il 2020, il tasso di mortalità per ictus raddoppierà a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Per questo motivo abbiamo deciso di parlare di questa malattia, e sensibilizzare le fasce a rischio, ovvero gli anziani, ad un problema che potrebbe riguardarli da vicino.

 

Forse non tutti sanno che nel 80% dei casi l’ictus cerebrale si può curare e addirittura prevenire.

 

Per prevenire tale malore è fondamentale seguire uno stile di vita sano ed equilibrano, con un regolare controllo della pressione arteriosa e del peso corporeo. Svolgere attività fisica costante, evitare il fumo, seguire un alimentazione sana e prestare attenzione alla qualità del sonno sono tra i principali consigli utili a prevenire l’ictus cerebrale.

Seguire un corretto regime alimentare fin da giovani costituisce uno dei principali fattori di diminuzione del rischio ictus.

 

Vediamo una serie di consigli utili alla prevenzione del Ictus Cerebrale:

  1. Consigli alimentari:
  • Limitare il consumo di grassi e condimenti di origine animale, sostituendoli a condimenti di origine vegetale.
  • Consumare pesce almeno due volta a settimana, prediligendo pesce spada, pesce azzurro, trota e salmone.
  • Mangiare tre porzioni di frutta al giorno
  • Assumere due porzioni di verdura al giorno
  • Prediligere cerali integrali e legumi, quali fonti di vitamine e antiossidanti
  • Ridurre l’uso di sale al minimo necessario, sostituirlo a spezie e aromi naturali. Per i soggetti con ipertensione arteriosa si consiglia di evitare assolutamente l’abuso di sale.
  1. Limitare il consumo di alcolici: non bere più di due bicchieri di vino al giorno. Non eliminare gli alcolici dalla propria alimentazione è addirittura utile esercitando un effetto protettivo per le malattie vascolari e l’ictus.
  2. Prevenzione: effettuare periodicamente visite complete presso il proprio medico curante che provvederà a verificare il profilo di rischio vascolare.
  3. Evitare il fumo: smettere di fumare riduce il rischio di ictus fino al 70%
  4. Praticare attività fisica: non necessariamente fare sport, ma anche una passeggiata a ritmo sostenuto per 30 minuti al giorno, almeno 4 giorni alla settimana, apporta benefici notevoli aiutando la circolazione.
  5. Controllo del peso: monitorare costantemente il proprio peso corporeo, cercando di mantenere costante il peso ha effetti positivi sulla pressione arteriosa, sul diabete e sui grassi nel sangue. Per le persone in sovrappeso si consiglia una dieta seguita da un nutrizionista.
  6. Controllare la pressione arteriosa: i valori consigliati sono inferiorei a 140/90 mmHge e di 130/80 mmHg nei diabetici.
  7. Controllare la glicemia: indici glicemici troppo elevati possono portare al diabete. Mantenere uno stile di vita sano e moderato aiuta a mantenere la glicemia nel sangue a livelli contenuti.

 

Quali sono i sintomi dell’ictus cerebrale?

Solitamente l’ictus si presenta in modo improvviso e senza dolore. L’Ictus cerebrale causa spesso mal di testa, ed avviene in modo improvviso. I sintomi tipici sono :

  • L’improvvisa mancanza di forze
  • Formicolio
  • Mancanza di sensibilità ad un arto (braccio o gamba) o ad entrambi
  • Difficoltà nel parlare
  • Offuscamento del campo visivo laterale

Non necessariamente in soggetti colpiti da ictus compaiono tutti questi sintomi, e se compaiono compaiono solo per alcuni minuti, poi scompaiono completamente.

Si parla per questo di attacchi ischemici transitori (TIA) che non vanno assolutamente trascurati, in quanto spesso sono campanelli d’allarme per un Ictus vero e proprio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.