Anziani e Natale: consigli e idee per vivere al meglio le feste
Il Natale è per molti un’occasione importante in cui riunire tutta la famiglia, scambiarsi i doni o semplicemente trascorrere in allegria un po’ di tempo insieme.
Con il passare degli anni, infatti, la vita cambia e le persone possono allontanarsi dalla casa natia per molti motivi: per maggiori opportunità di lavoro, per una formazione migliore, per andare incontro ai propri sogni ed esigenze. Il periodo natalizio corrisponde spesso a quel magico momento in cui tutte queste persone che hanno intrapreso strade diverse, ritornano al nido per ricongiungersi ai propri cari e godersi le feste.
Questo però non capita in tutte le famiglie. Molte persone anziane che vivono sole trascorrono il Natale in solitudine, perché non hanno figli o altri familiari con cui condividere le festività, oppure perché i loro cari non possono essere presenti per motivi personali o di lavoro.
Ecco allora alcune idee per permettere a tutti di passare le feste in serenità e in compagnia. Vediamole insieme.
5 idee per vivere al meglio le feste di Natale
Sono più di tre milioni, secondo i dati Istat del 2020, gli anziani con più di 75 anni che vivono da soli. Persone che, a volte, si ritrovano a trascorrere le feste lontano dai propri cari o in solitudine. Come far sì che si sentano meno sole in un momento che dovrebbe essere di gioia per tutti? Abbiamo raccolto 5 consigli.
-
Invitare la persona anziana in casa propria
Può accadere che figli, fratelli o altri familiari vivano lontano dalla persona anziana e che non riescano a muoversi dalla città in cui abitano. È stato così in molte famiglie, negli anni della pandemia.
Il primo e più semplice consiglio che possiamo dare a chi conosce persone anziane che vivono sole è di invitarle a casa propria. Se la persona non ha un mezzo proprio, perché non passarla a prendere per poi riaccompagnarla? E se abita nei pressi, sarà ancora più semplice farla sentire a casa, proponendole di condividere i preparativi per il pranzo di Natale.
-
Rivolgersi a delle associazioni
Ogni anno associazioni ed enti no profit organizzano eventi dedicati alle persone anziane sole, per permettere loro di passare una giornata in compagnia, di divertirsi e fare nuove conoscenze. Un esempio è l’evento “Un Natale per chi è solo” promosso dal Comune di Bologna, che ogni anno accoglie gli anziani nei corridoi di un ipermercato – aperto per l’occasione – per far trascorrere loro un Natale in compagnia. Ma questa è solo una delle tante iniziative che comuni, parrocchie e associazioni organizzano ogni anno per permettere alle persone sole di trascorrere le feste in compagnia.
-
Organizzare una videochiamata con la famiglia lontana
Se la famiglia non può riunirsi, perché non organizzare una videochiamata in cui includere fratelli, nipoti e zii che abitano lontano? È un modo per ritrovarsi, anche se si vive in città diverse. La videochiamata sarà sicuramente più piacevole di una semplice telefonata, perché permetterà alle persone di vedersi, sapere quanto sono cresciuti i più piccini e avere il conforto del sorriso dei propri cari.
-
Organizzare dei lavoretti da fare insieme ai nipoti
E quando invece la famiglia è al completo? L’occasione è ottima per coinvolgere i propri cari anziani, organizzando attività piacevoli e tranquilla da fare insieme.
Per esempio si potrebbe chiedere loro di aiutare i nipoti a creare una stella di Natale, delle ghirlande o altre decorazioni. Il decoupage è un’attività ricreativa stimolante e molto rilassante che fa bene allo spirito di grandi e piccini. Non richiede strumentazioni particolari, basta utilizzare prodotti di cancelleria, gomitoli di lana e altri materiali che possono essere recuperati in casa oppure a poco prezzo in un negozio. In alternativa, si può ricreare una piacevole atmosfera intorno al camino o al tavolo chiedendo alla persona anziana di raccontare qualche aneddoto di quando era giovane o di spiegare com’era la vita nel passato.
-
Un dono speciale
I regali sono uno dei simboli del Natale e a tutti fa piacere riceverli, grandi e piccini.
Possono essere spediti oppure consegnati direttamente nelle mani della persona anziana. Perché non approfittare dell’occasione per fare un dono che possa fare la differenza nello stile di vita della persona?
Oltre a libri, abiti e prodotti gastronomici, Natale è anche l’occasione per donare soluzioni che rendono la vita in casa più semplice e sicura e che potrebbero rivelarsi dei regali utili. Ecco alcuni suggerimenti:
- Smartphone
Un cellulare semplice da usare – e senza troppe funzioni avanzate – potrebbe essere adatto anche a una persona anziana poco avvezza alla tecnologia, per tenersi in contatto con i propri familiari o fare videochiamate tutti i giorni per sentirsi meno sola. In alternativa, restano sempre validissimi anche i modelli classici, semplici da utilizzare, con tasti grandi e schermo ben visibile. - Articoli robotizzati per la pulizia della casa
I robot aspirapolvere sono comodi perché possono pulire e lavare i pavimenti in autonomia, diminuendo in modo significativo il carico di lavoro della persona anziana nelle faccende domestiche (che dovrà soltanto svuotare il serbatoio e cambiare l’acqua). Sul mercato esistono modelli che possono essere controllati a distanza tramite app, sono quindi comodi quando si rileva un problema perché, anche se non è possibile controllare di persona, un familiare può sempre intervenire da remoto. - Poltrone ortopediche elettriche
Oltre a essere molto comode, le poltrone relax sono utili per aiutare la persona anziana ad alzarsi. In alcuni modelli è possibile aggiungere anche l’opzione massaggio a gambe e schiena. - Televisori o smart tv
Molte persone anziane amano trascorrere parte del loro tempo guardando la televisione. Un nuovo modello di TV, magari corredato di abbonamenti satellitari o servizi di streaming, potrebbe essere un regalo molto apprezzato. - Caraffa filtrante
È un dono pratico che permette alla persona anziana di avere sempre acqua pulita a portata di mano, senza dover trasportare le pesanti casse dal negozio o chiedere a qualcuno di comprarle e recapitarle a casa.
Infine, i familiari che desiderano rendere l’abitazione del proprio caro più accogliente, potrebbero valutare un dono unico nel suo genere: un investimento in sicurezza e accessibilità. Potrebbe trattarsi, per esempio, di un montascale, che aiuterà la persona anziana a salire e scendere con più serenità da un piano all’altro della casa o del condominio, di un materasso memory touch per dormire meglio o, ancora, di ausili specifici per la casa e per il bagno. Sono ovviamente soluzioni particolari, da selezionare con cura e con la consulenza di esperti, e soprattutto da scegliere insieme alla persona anziana che li utilizzerà. In Linea Oceano puoi trovare questi e altri ausili per l’igiene della persona anziana.