Acquisto auto con legge 104

Acquisto Auto con Legge 104

L’acquisto auto con Legge 104 è una delle Agevolazioni Auto Disabili messe a disposizione dall’ordinamento per consentire ai disabili con ridotte capacità motorie di acquistare un automobile.

Agevolazioni Acquisto Auto con Legge 104: chi ne ha diritto secondo l’Agenzia delle Entrate

Le Guide dell’Agenzia delle Entrate specificano che possono usufruire delle agevolazioni:

  1. Sordi e Non Vedenti;
  2. Disabili con Handicap Psichico o Mentale titolari di Indennità di Accompagnamento;
  3. Disabili con Grave Limitazione della Capacità di Deambulazione o affetti da Pluriamputazioni;
  4. Soggetti Disabili con Ridotte o Impedite Capacità Motorie.

I disabili di cui ai punti 2 e 3 hanno ricevuto il Verbale della Commissione per l’accertamento degli Handicap presso l’ASL.

Inoltre, è importante sottolineare che le agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati in via esclusiva o prevalente a beneficio dei soggetti disabili.

Acquisto Auto con Legge 104 Agevolazioni

Le Agevolazioni per l’acquisto dell’auto sono:

  • Detrazione IRPEF per i mezzi di locomozione;
  • Agevolazione IVA al 4%;
  • Esenzione Permanente dal Pagamento del Bollo;
  • Esenzione dall’imposta relativa al passaggio di Proprietà.

Agevolazioni acquisto auto con legge 104

Detrazione IRPEF per l’acquisto auto disabili

I disabili hanno diritto ad una detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto calcolato su una spesa massima di 18.075,99 euro.

Questo significa che, fino a concorrenza di tale importo, il disabile ha diritto a detrarre il 19% della spesa sostenuta. La quota eccedente, invece, verrà persa.

Dunque, se acquisto un’auto del prezzo di 15.000 euro, avrò diritto a detrarre dall’IRPEF dovuta 2.850 euro (il 19% del costo). Se invece il prezzo dell’automobile acquistata dal disabile è di 30.000 euro, la detrazione a cui ho diritto sarà di 3.434,43 (11,44% del costo). Questo perché il valore dell’auto supera la spesa massima definita dal Decreto.

L’agevolazione spetta per un solo veicolo ogni 4 anni, oppure prima, ma a condizione il veicolo precedentemente oggetto dell’agevolazione sia stato demolito.

Il disabile può beneficiare della detrazione per intero nell’anno in cui acquista il veicolo oppure in quattro quote annuali costanti.

Anche le spese di riparazione sono agevolabili, mentre sono escluse i costi ordinari come carburanti e assicurazioni.

Agevolazione IVA per l’acquisto dell’auto

Per i disabili che acquistano un auto, si applica l’IVA al 4% anziché al 22%. Questa agevolazione vale per le autovetture:

  • con cilindrata massima 2.000 cc per i motori a benzina;
  • con cilindrata massima 2.800 cc per i motori a gasolio.

Naturalmente, l’iva agevolata si applica anche agli optional e alle attività di adattamento, nonché agli accessori. Anche le riparazioni successive e l’acquisto di ricambi sono soggette ad iva 4%.

Infine, ricordiamo che l’agevolazione è valida solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui il disabile è fiscalmente a carico.

Anche in questo caso il beneficio si applica una volta ogni 4 anni per l’acquisto di automobili, ad eccezione del caso in cui il veicolo venga rubato e non sia stato ritrovato.

Esenzione permanente dal pagamento del bollo

Tutti i veicoli interessati dall’agevolazione IVA del 4% beneficiano dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo.

Anche questo tipo di esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare di cui il disabile sia fiscalmente a carico.

Tuttavia, in questo caso consigliamo di rivolgersi all’ufficio tributi della Vostra regione, poiché potrebbero esserci delle estensioni al beneficio.

Ricordiamo inoltre che se il disabile possiede più veicoli, l’agevolazione spetta per solo uno di questi. Per scegliere il veicolo da assoggettare a beneficio, il disabile deve presentare all’ufficio competente tutta la documentazione necessaria.

Esenzione dall’imposta sul passaggio di proprietà

I veicoli destinati al trasporto o alla guida dei disabili, ad eccezione di sordi e non vedenti, beneficiano anche dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA.

Il beneficio viene riconosciuto sia per la prima iscrizione al PRA, sia per la trascrizione del passaggio di proprietà di un auto usata.

Acquisto Auto Legge 104 Documentazione

La documentazione per ottenere i benefici previsti dalla legge 104 per l’acquisto di un auto sono:

  • La certificazione attestante la condizione di disabilità;
  • Se si vuole beneficiare dell’IVA 4%, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio;
  • La Fotocopia dell’ultima Dichiarazione dei redditi o autocertificazione dei Redditi Percepiti.

Tutti i dettagli dei benefici per l’acquisto auto disabili sono riportati sul sito dell’Agenzia Entrate.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.